• Parrocchia
  • Documenti
  • Dove siamo
  • Links
  • Foto e Eventi
  • Notizie
  • Giornale

Parrocchia Preziosissimo Sangue

Bari

  • Home
  • Missionari
  • Gruppi
    • Pastorale della Carità
    • Pastorale Familiare
    • Pastorale Giovanile
    • Pastorale Liturgica
  • Notizie
  • CONTATTI
You are here: Home / Parrocchia

Parrocchia

p1080829

Storia

Nel 1878, l’arcivescovo mons. Pedicini acquistò una bella casa in pietra, non ancora ultimata, in quanto di recente costruzione e, con essa l’attiguo terreno per la chiesa.

La casa comprendeva undici vani oltre il salotto, il refettorio, la cucina e numerosi vani “sottani”; la costruzione era situata sull’attuale via Sagarriga, dal lato dell’ odierna via Putignani.

Uno dei sottani, coincidente con l’attuale navata destra, rispetto a chi si colloca, dall’esterno, su via Sagarriga, di fronte al tempio, fu trasformato rapidamente in oratorio pubblico provvisorio e fu defmito dalla voce popolare dei primi fedeli “chiesiodd”.

Date significative

  • 24/09/1878 : prima pietra costruzione chiesa.
  • 04/08/1879 : la comunità dei Missionari prende dimora nella casa.
  • Luglio 1884: mons. Pedicini consacra i sei altari, laterali, marmorei, siti, tre per parte, nelle arcate che attualmente separano la navata centrale dalle due laterali. Contemporaneamente, si colloca la balaustra intorno all’altare maggiore.
  • Maggio 1885: consacrazione dell’altare maggiore ad opera mons. Giuseppe Dwenger, vescovo e missionario.

Problemi economici impongono di bloccare parzialmente i lavori: il tempio, progettato e alzato a tre navate, è completato solo per quella centrale, si chiudono le comunicazioni fra le navate; quella di destra si adibisce a cappella, durante i lavori, mentre quella di sinistra si utilizza come magazzino.

  • 20/04/1931: si collocano in chiesa, nella navata di destra, le spoglie dell’ arcivescovo, mons. Pedicini.
  • 1931: avvio della sopra elevazione della casa, da uno a due piani.
  • Febbraio 1934 : consacrazione della chiesa a navate unificate.
  • 07/12/1986: inaugurazione dell’attuale struttura.

La Chiesa di San Rocco

È costituita da tre navate, una centrale, due laterali. Le basi delle arcate, che separano le tre navate, sono rivestite di marmo rosso di Verona, cosi come anche i piedritti ornati con dei capitelli, quasi come fossero delle colonne.
Sull’altare maggiore domina un Crocifisso, all’interno di un riquadro, che accoglieva precedentemente un bassorilievo di San Rocco, mentre gli altari laterali, partendo dalla navata di sinistra, presentano delle immagini di San Gaspare, Madonna del Rosario, San Anna, invece sul lato destro vi sono Santa Rita, Santa Maria de Mattias, Sant’Antonio e San Rocco.
Nel corso degli ultimi decenni la chiesa ha subito due ristrutturazioni, necessarie per la presenza di infiltrazioni nella volta, così anche il campanile che ha visto rinnovato l’impianto sonoro per le campane.

Altre informazioni

 (liberamente tratte da Wikipedia)

La costruzione dell’edificio avvenne dal 1878 al 1883 (anno in cui venne consacrata).

All’interno le arcate, che separano le tre navate, sono rivestite di marmo rosso di Verona, così come anche i piedritti ornati con dei capitelli, quasi come fossero delle colonne. Sull’altare maggiore domina un crocifisso, all’interno di un riquadro, che accoglieva precedentemente la tela di san Rocco, mentre gli altari laterali, partendo dalla navata di sinistra, presentano delle immagini, di san Gaspare, fondatore dei missionari del Preziosissimo Sangue, della Madonna del Rosario e di sant’Anna.

Sul lato destro vi sono le immagini, in cartapesta, di santa Rita da Cascia, una tela di santa Maria De Mattias fondatrice delle suore adoratrici del Sangue di Cristo, l’immagine in cartapesta di sant’Antonio di Padova e la tela rappresentante san Rocco.

Nella navata centrale sono presenti le spoglie mortali di Francesco Pedicini, vescovo della arcidiocesi di Bari-Bitonto, che fece erigere, a sue spese, la chiesa e la affidò ai missionari del Preziosissimo Sangue.

Ai lati sinistro e destro del presbiterio posto nella navata centrale sono presenti le lapidi che raccontano della costruzione della stessa. A destra la lapide cita: “A Dio l’ottimo, il massimo in onore del san Rocco confessore, principe un tempo dei Pessulani, il tempio è stato voluto dall’arcivescovo barese Francesco Pedicini, perché il precedente era piccolo e povero. Don Federico Renzullo, superiore dei Missionari del Preziosissimo Sangue, commissionò all’impresa di A. Contegiacomo e I. Pece una grande e rinnovata costruzione con volte decorate e rifatte. Egli curò la costruzione degli altari minori e con vani simili dedicati al Sacratissimo Cuore di Gesù e alla Madonna del Rosario. La stessa chiesa contiene l’altare maggiore eretto dalle fondamenta nell’anno del recuperato benessere 1931”

A sinistra: “A Dio, nell’anno di grazia, il 1º febbraio 1934, fu fatta questa stessa chiesa di San Rocco confessore, liberatore dalla peste, con solerte cura dei Missionari e con gran lavoro per la ricostruzione. Quando Antonio Velardi era Generale della Congregazione e Federico Renzullo era superiore, Alessio S.R.E. Cardinale Ascalesi, Arcivescovo di Napoli consacrò con rito solenne al santo e dedicò alla Pia e Santa Vergine Immacolata, nello stesso giorno della festa della dedicazione per la chiesa romana missionaria”.

Sulla cantoria posta sopra il portone centrale è situato l’antico organo a canne che, inizialmente funzionante a mantice, dopo i lavori di restauro avvenuti durante l’anno 2012 a cura della ditta Consoli, è stato modificato e ristrutturato a norma delle norme liturgiche con un sistema semielettronico. La console, posta tra il presbiterio e la navata destra, è stata sostituita anch’essa con un modernissimo sistema semielettronico.

Nel corso degli ultimi decenni la chiesa ha subito due ristrutturazioni rese necessarie per la presenza di infiltrazioni nella volta, così anche il campanile che ha visto rinnovato l’impianto sonoro per le campane.

L’erezione canonica da chiesa di San Rocco a parrocchia Preziosissimo Sangue in San Rocco avvenne il 4 luglio 1942. Attualmente la parrocchia è guidata dai Missionari del Preziosissimo Sangue fondati da san Gaspare del Bufalo nel 1815.

Bibliografia

Michele Colagiovanni. I Missionari del Preziosissimo Sangue a Bari. Bari. CPPS, 1992.

Il santo del giorno

le letture di oggi

Le parole del papa

libreriadelsanto
Parrocchia Preziosissimo Sangue -Bari

Siti cattolici



Attenzione !

ULTIMI AVVENIMENTI DEL MESE - LEGGETE GLI AVVISI DEL GIORNO AGGIORNATI SETTIMANALMENTE IN PRIMA PAGINA

Dove siamo

ORARIO SS.MESSE

MESSE PERIODO ESTIVO - Messe feriali: ore 8,00, ore 19,00. Messa prefestiva : ore 19,00. Messe festive: ore 8,00, ore 10,00, ore 19,00. MESSE PERIODO INVERNALE (dal 13 settembre 2020) - Messe feriali: ore 8,00,ore 17,30 (Cappellina Corpus Domini), ore 19,00. Messa prefestiva : ore 19,00. Messe festive: ore 8,00, ore 10,00, ore 11,30, ore 19,00.

ANSPI





5×1000

CODICE FISCALE: 93239610723

Views

  • Diretta streaming della Solenne Veglia Eucaristica - 31 views
  • Diretta streaming dello spettacolo “CANTI DI PASSIONE” - 22 views
  • Diretta streaming della Messa di inizio missione - 39 views
  • Diretta streaming dell’arrivo del Reliquiario - 34 views
  • FESTA DI SAN GASPARE – SANTA MESSA SOLENNE - 121 views
  • MESSA DEL 18 OTTOBRE. DIRETTA VIDEO. - 122 views
  • FESTA DI SAN GASPARE DEL BUFALO - 99 views
  • GRAZIE SIGNORE - 120 views
  • Visita del nostro padre Arcivescovo in occasione della festa anniversario della fondazione della Parrocchia. - 151 views
  • Festa del Prez.mo Sangue e Anniversario fondazione Parrocchia - 165 views
  • Spettacolo di pizzica. Appuntamento il 29 giugno. - 140 views
  • BICICLETTA CON NOI IL 25 GIUGNO - 159 views
  • Diretta della presentazione del libro “Questa è sempre casa tua” - 203 views
  • Questa è sempre casa tua - 228 views
  • PRIME COMUNIONI - 236 views
  • PRIME COMUNIONI - 186 views
  • ALTARE DELLA REPOSIZIONE - 191 views
  • Settimana Santa - 164 views
  • Prima Confessione - 196 views
  • ESERCIZI SPIRITUALI AL POPOLO - 218 views
  • PROGRAMMA DELLA QUARESIMA 2022 - 237 views
  • NOVENA DI NATALE - 259 views
  • AVVISI IMPORTANTI - 241 views
  • NOTIZIE IN BREVE - 252 views
  • Per un Natale di Carità - 246 views
  • LA COMUNITA’ IN FESTA - 280 views
  • Album fotografico: S.Messa per insediamento del nuovo parroco - 308 views
  • Santa Messa d’insediamento del nuovo Parroco. Diretta streaming del 10 ottobre 2021 - 311 views
  • Ringraziamento - 326 views
  • Diretta streaming della Santa Messa del 20 giugno 2021 - 459 views
  • Registrazione della Catechesi comunitaria del 3 giugno 2021 - 457 views
  • CATECHESI MENSILE - 433 views
  • Diretta streaming della Santa Messa nella Solennità di Pentecoste - 428 views
  • Diretta streaming della Catechesi comunitaria del 6 maggio 2021 - 444 views
  • UNICEF- INVITO - 403 views
  • Diretta streaming del 4 aprile. Domenica di Pasqua. - 465 views
  • Messaggio augurale di padre Arcivescovo - 424 views
  • Diretta streaming del 3 aprile. Sabato Santo. - 436 views
  • Diretta streaming del 2 aprile. Venerdì Santo. - 475 views
  • Diretta streaming del 1° aprile 2021. Giovedì Santo. - 502 views
  • Programma delle dirette streaming per la Settimana Santa - 455 views
  • TRIDUO PASQUALE 2021 - 456 views
  • Domenica delle Palme. Diretta streaming. - 469 views
  • Animazione missionaria – Rinvio - 413 views
  • AVVISO - 463 views
  • Animazione missionaria – Celebrazione eucaristica del 14 marzo 2021 – RINVIATA - 449 views
  • Animazione Missionaria - 469 views
  • Terza domenica di Quaresima. Diretta streaming. - 506 views
  • Catechesi comunitaria mensile del 4 marzo 2021 - 542 views
  • UN UOVO PER LA PARROCCHIA - 444 views
  • Via Crucis - 477 views
  • Diretta streaming del 17 febbraio 2021 (Mercoledì delle Ceneri) - 484 views
  • Mercoledi delle Ceneri - 498 views
  • Unzione degli infermi - 541 views
  • Diretta streaming del 4 febbraio 2021 (memoria di Santa Maria de Mattias) - 496 views
  • Diretta streaming del 2 febbraio (Festa della Presentazione al Tempio del Signore) - 552 views
  • Diretta streaming del 1° febbraio 2021 (Anniversario della Consacrazione della Chiesa) - 528 views
  • - 4.754 views
  • FESTA DI S.GASPARE 2017 - 3.121 views
  • Missionari - 3.061 views
  • CONTATTI - 2.858 views
  • Gruppi - 2.620 views
  • Parrocchia - 2.581 views
  • Pastorale Liturgica - 2.422 views
  • CONTRADDIZIONI SOCIALI - 2.337 views
  • Foto e Eventi - 1.970 views
  • Home - 1.963 views

Copyright ©2023 — Parrocchia Preziosissimo Sangue in San Rocco - Bari • Realizzato da Francesco Cozzi • Log in