• Parrocchia
  • Documenti
  • Dove siamo
  • Links
  • Foto e Eventi
  • Notizie
  • Giornale

Parrocchia Preziosissimo Sangue

Bari

  • Home
  • Missionari
  • Gruppi
    • Pastorale della Carità
    • Pastorale Familiare
    • Pastorale Giovanile
    • Pastorale Liturgica
  • Notizie
  • CONTATTI
You are here: Home / Avvisi Parrocchiali /

10 Febbraio 2018

Domenica 11 febbraio 2018 sarà celebrata la S. Messa con l’unzione con l’olio degli infermi in occasione della XXVI giornata mondiale del malato.

Qui di seguito il messaggio del Santo Padre Francesco pubblicato sul sito del Vaticano (w2.vatican.va)

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA XXVI GIORNATA MONDIALE DEL MALATO 2018

 

Mater Ecclesiae: «”Ecco tuo figlio … Ecco tua madre”.
E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé …» (Gv 19, 26-27)

 

Cari fratelli e sorelle,

il servizio della Chiesa ai malati e a coloro che se ne prendono cura deve continuare con sempre rinnovato vigore, in fedeltà al mandato del Signore (cfr Lc 9,2-6; Mt 10,1-8; Mc 6,7-13) e seguendo l’esempio molto eloquente del suo Fondatore e Maestro.

Quest’anno il tema della Giornata del malato ci è dato dalle parole che Gesù, innalzato sulla croce, rivolge a sua madre Maria e a Giovanni: «“Ecco tuo figlio … Ecco tua madre”. E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé» (Gv 19,26-27).

1. Queste parole del Signore illuminano profondamente il mistero della Croce. Essa non rappresenta una tragedia senza speranza, ma il luogo in cui Gesù mostra la sua gloria, e lascia le sue estreme volontà d’amore, che diventano regole costitutive della comunità cristiana e della vita di ogni discepolo.

Innanzitutto, le parole di Gesù danno origine alla vocazione materna di Maria nei confronti di tutta l’umanità. Lei sarà in particolare la madre dei discepoli del suo Figlio e si prenderà cura di loro e del loro cammino. E noi sappiamo che la cura materna di un figlio o una figlia comprende sia gli aspetti materiali sia quelli spirituali della sua educazione.

Il dolore indicibile della croce trafigge l’anima di Maria (cfr Lc 2,35), ma non la paralizza. Al contrario, come Madre del Signore inizia per lei un nuovo cammino di donazione. Sulla croce Gesù si preoccupa della Chiesa e dell’umanità intera, e Maria è chiamata a condividere questa stessa preoccupazione. Gli Atti degli Apostoli, descrivendo la grande effusione dello Spirito Santo a Pentecoste, ci mostrano che Maria ha iniziato a svolgere il suo compito nella prima comunità della Chiesa. Un compito che non ha mai fine.

2. Il discepolo Giovanni, l’amato, raffigura la Chiesa, popolo messianico. Egli deve riconoscere Maria come propria madre. E in questo riconoscimento è chiamato ad accoglierla, a contemplare in lei il modello del discepolato e anche la vocazione materna che Gesù le ha affidato, con le preoccupazioni e i progetti che ciò comporta: la Madre che ama e genera figli capaci di amare secondo il comando di Gesù. Perciò la vocazione materna di Maria, la vocazione di cura per i suoi figli, passa a Giovanni e a tutta la Chiesa. La comunità tutta dei discepoli è coinvolta nella vocazione materna di Maria.

3. Giovanni, come discepolo che ha condiviso tutto con Gesù, sa che il Maestro vuole condurre tutti gli uomini all’incontro con il Padre. Egli può testimoniare che Gesù ha incontrato molte persone malate nello spirito, perché piene di orgoglio (cfr Gv 8,31-39) e malate nel corpo (cfr Gv 5,6). A tutti Egli ha donato misericordia e perdono, e ai malati anche guarigione fisica, segno della vita abbondante del Regno, dove ogni lacrima viene asciugata. Come Maria, i discepoli sono chiamati a prendersi cura gli uni degli altri, ma non solo. Essi sanno che il cuore di Gesù è aperto a tutti, senza esclusioni. A tutti dev’essere annunciato il Vangelo del Regno, e a tutti coloro che sono nel bisogno deve indirizzarsi la carità dei cristiani, semplicemente perché sono persone, figli di Dio.

4. Questa vocazione materna della Chiesa verso le persone bisognose e i malati si è concretizzata, nella sua storia bimillenaria, in una ricchissima serie di iniziative a favore dei malati. Tale storia di dedizione non va dimenticata. Essa continua ancora oggi, in tutto il mondo. Nei Paesi dove esistono sistemi di sanità pubblica sufficienti, il lavoro delle congregazioni cattoliche, delle diocesi e dei loro ospedali, oltre a fornire cure mediche di qualità, cerca di mettere la persona umana al centro del processo terapeutico e svolge ricerca scientifica nel rispetto della vita e dei valori morali cristiani. Nei Paesi dove i sistemi sanitari sono insufficienti o inesistenti, la Chiesa lavora per offrire alla gente quanto più è possibile per la cura della salute, per eliminare la mortalità infantile e debellare alcune malattie a larga diffusione. Ovunque essa cerca di curare, anche quando non è in grado di guarire. L’immagine della Chiesa come “ospedale da campo”, accogliente per tutti quanti sono feriti dalla vita, è una realtà molto concreta, perché in alcune parti del mondo sono solo gli ospedali dei missionari e delle diocesi a fornire le cure necessarie alla popolazione.

5. La memoria della lunga storia di servizio agli ammalati è motivo di gioia per la comunità cristiana e in particolare per coloro che svolgono tale servizio nel presente. Ma bisogna guardare al passato soprattutto per lasciarsene arricchire. Da esso dobbiamo imparare: la generosità fino al sacrificio totale di molti fondatori di istituti a servizio degli infermi; la creatività, suggerita dalla carità, di molte iniziative intraprese nel corso dei secoli; l’impegno nella ricerca scientifica, per offrire ai malati cure innovative e affidabili. Questa eredità del passato aiuta a progettare bene il futuro. Ad esempio, a preservare gli ospedali cattolici dal rischio dell’aziendalismo, che in tutto il mondo cerca di far entrare la cura della salute nell’ambito del mercato, finendo per scartare i poveri. L’intelligenza organizzativa e la carità esigono piuttosto che la persona del malato venga rispettata nella sua dignità e mantenuta sempre al centro del processo di cura. Questi orientamenti devono essere propri anche dei cristiani che operano nelle strutture pubbliche e che con il loro servizio sono chiamati a dare buona testimonianza del Vangelo.

6. Gesù ha lasciato in dono alla Chiesa la sua potenza guaritrice:

«Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: […] imporranno le mani ai malati e questi guariranno» (Mc16,17-18). Negli Atti degli Apostoli leggiamo la descrizione delle guarigioni operate da Pietro (cfr At 3,4-8) e da Paolo (cfr At 14,8-11). Al dono di Gesù corrisponde il compito della Chiesa, la quale sa che deve portare sui malati lo stesso sguardo ricco di tenerezza e compassione del suo Signore. La pastorale della salute resta e resterà sempre un compito necessario ed essenziale, da vivere con rinnovato slancio a partire dalle comunità parrocchiali fino ai più eccellenti centri di cura. Non possiamo qui dimenticare la tenerezza e la perseveranza con cui molte famiglie seguono i propri figli, genitori e parenti, malati cronici o gravemente disabili. Le cure che sono prestate in famiglia sono una testimonianza straordinaria di amore per la persona umana e vanno sostenute con adeguato riconoscimento e con politiche adeguate. Pertanto, medici e infermieri, sacerdoti, consacrati e volontari, familiari e tutti coloro che si impegnano nella cura dei malati, partecipano a questa missione ecclesiale. E’ una responsabilità condivisa che arricchisce il valore del servizio quotidiano di ciascuno.

7. A Maria, Madre della tenerezza, vogliamo affidare tutti i malati nel corpo e nello spirito, perché li sostenga nella speranza. A lei chiediamo pure di aiutarci ad essere accoglienti verso i fratelli infermi. La Chiesa sa di avere bisogno di una grazia speciale per poter essere all’altezza del suo servizio evangelico di cura per i malati. Perciò la preghiera alla Madre del Signore ci veda tutti uniti in una insistente supplica, perché ogni membro della Chiesa viva con amore la vocazione al servizio della vita e della salute. La Vergine Maria interceda per questa XXVI Giornata Mondiale del Malato; aiuti le persone ammalate a vivere la propria sofferenza in comunione con il Signore Gesù, e sostenga coloro che di essi si prendono cura. A tutti, malati, operatori sanitari e volontari, imparto di cuore la Benedizione Apostolica.

Dal Vaticano, 26 novembre 2017

Solennità di N.S. Gesù Cristo Re dell’universo

Francesco

Article by Massimo Calia Di Pinto / Avvisi Parrocchiali, Eventi, Vita parrocchiale / giornata mondiale del malato, messaggio Papa Francesco, salvezza, testimonianza, USC Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il santo del giorno

le letture di oggi

Le parole del papa

libreriadelsanto
Parrocchia Preziosissimo Sangue -Bari

Siti cattolici



Attenzione !

ULTIMI AVVENIMENTI DEL MESE - LEGGETE GLI AVVISI DEL GIORNO AGGIORNATI SETTIMANALMENTE IN PRIMA PAGINA

Dove siamo

ORARIO SS.MESSE

MESSE PERIODO ESTIVO - Messe feriali: ore 8,00, ore 19,00. Messa prefestiva : ore 19,00. Messe festive: ore 8,00, ore 10,00, ore 19,00. MESSE PERIODO INVERNALE (dal 13 settembre 2020) - Messe feriali: ore 8,00,ore 17,30 (Cappellina Corpus Domini), ore 19,00. Messa prefestiva : ore 19,00. Messe festive: ore 8,00, ore 10,00, ore 11,30, ore 19,00.

ANSPI





5×1000

CODICE FISCALE: 93239610723

Views

  • Diretta streaming della Solenne Veglia Eucaristica - 31 views
  • Diretta streaming dello spettacolo “CANTI DI PASSIONE” - 22 views
  • Diretta streaming della Messa di inizio missione - 40 views
  • Diretta streaming dell’arrivo del Reliquiario - 35 views
  • FESTA DI SAN GASPARE – SANTA MESSA SOLENNE - 121 views
  • MESSA DEL 18 OTTOBRE. DIRETTA VIDEO. - 122 views
  • FESTA DI SAN GASPARE DEL BUFALO - 100 views
  • GRAZIE SIGNORE - 120 views
  • Visita del nostro padre Arcivescovo in occasione della festa anniversario della fondazione della Parrocchia. - 151 views
  • Festa del Prez.mo Sangue e Anniversario fondazione Parrocchia - 165 views
  • Spettacolo di pizzica. Appuntamento il 29 giugno. - 140 views
  • BICICLETTA CON NOI IL 25 GIUGNO - 159 views
  • Diretta della presentazione del libro “Questa è sempre casa tua” - 203 views
  • Questa è sempre casa tua - 228 views
  • PRIME COMUNIONI - 236 views
  • PRIME COMUNIONI - 186 views
  • ALTARE DELLA REPOSIZIONE - 191 views
  • Settimana Santa - 164 views
  • Prima Confessione - 196 views
  • ESERCIZI SPIRITUALI AL POPOLO - 218 views
  • PROGRAMMA DELLA QUARESIMA 2022 - 237 views
  • NOVENA DI NATALE - 260 views
  • AVVISI IMPORTANTI - 241 views
  • NOTIZIE IN BREVE - 253 views
  • Per un Natale di Carità - 247 views
  • LA COMUNITA’ IN FESTA - 280 views
  • Album fotografico: S.Messa per insediamento del nuovo parroco - 308 views
  • Santa Messa d’insediamento del nuovo Parroco. Diretta streaming del 10 ottobre 2021 - 311 views
  • Ringraziamento - 326 views
  • Diretta streaming della Santa Messa del 20 giugno 2021 - 459 views
  • Registrazione della Catechesi comunitaria del 3 giugno 2021 - 457 views
  • CATECHESI MENSILE - 433 views
  • Diretta streaming della Santa Messa nella Solennità di Pentecoste - 428 views
  • Diretta streaming della Catechesi comunitaria del 6 maggio 2021 - 444 views
  • UNICEF- INVITO - 403 views
  • Diretta streaming del 4 aprile. Domenica di Pasqua. - 465 views
  • Messaggio augurale di padre Arcivescovo - 424 views
  • Diretta streaming del 3 aprile. Sabato Santo. - 436 views
  • Diretta streaming del 2 aprile. Venerdì Santo. - 475 views
  • Diretta streaming del 1° aprile 2021. Giovedì Santo. - 502 views
  • Programma delle dirette streaming per la Settimana Santa - 456 views
  • TRIDUO PASQUALE 2021 - 456 views
  • Domenica delle Palme. Diretta streaming. - 469 views
  • Animazione missionaria – Rinvio - 413 views
  • AVVISO - 463 views
  • Animazione missionaria – Celebrazione eucaristica del 14 marzo 2021 – RINVIATA - 449 views
  • Animazione Missionaria - 469 views
  • Terza domenica di Quaresima. Diretta streaming. - 506 views
  • Catechesi comunitaria mensile del 4 marzo 2021 - 542 views
  • UN UOVO PER LA PARROCCHIA - 444 views
  • Via Crucis - 477 views
  • Diretta streaming del 17 febbraio 2021 (Mercoledì delle Ceneri) - 484 views
  • Mercoledi delle Ceneri - 498 views
  • Unzione degli infermi - 542 views
  • Diretta streaming del 4 febbraio 2021 (memoria di Santa Maria de Mattias) - 497 views
  • Diretta streaming del 2 febbraio (Festa della Presentazione al Tempio del Signore) - 552 views
  • Diretta streaming del 1° febbraio 2021 (Anniversario della Consacrazione della Chiesa) - 528 views
  • - 4.755 views
  • FESTA DI S.GASPARE 2017 - 3.121 views
  • Missionari - 3.061 views
  • CONTATTI - 2.858 views
  • Gruppi - 2.620 views
  • Parrocchia - 2.581 views
  • Pastorale Liturgica - 2.422 views
  • CONTRADDIZIONI SOCIALI - 2.337 views
  • Foto e Eventi - 1.971 views
  • Home - 1.964 views

Copyright ©2023 — Parrocchia Preziosissimo Sangue in San Rocco - Bari • Realizzato da Francesco Cozzi • Log in